Riga
Capitale della Lettonia
Vola a Riga con AVIO CHARTER per scoprire una bellissima città sulle rive del Mar Baltico alle foci del fiume Daugava. Con 709.145 abitanti è la città più grande delle Repubbliche Baltiche e uno dei principali centri culturali, politici ed economici della regione.
CENTRO DI RIGA
Passeggiando lungo le vie turistiche più importanti ELISABETH, STRELNIEKU o ALBERTA STREET, si scorgono all'istante esempi di Art Noveau o Jugendstil lo stile architettonico predominante di Riga. Ben il 40% degli edifici è stato costruito in questo stile. Tra i più importanti merita di essere visitato quello all'indirizzo Alberta Iela 2, realizzato nel 1906, straordinario esempio di neoclassicismo fuso con l'Art Nouveau, con alcuni richiami dell'antico Egitto. Imperdibile è anche il Palazzo/Monumento in Alberta Iela 13, costruito nel 1904 e sede oggi della Riga Graduate School of Law.
LUOGHI D'INTERESSE CULTURALE.
The Brothers Cemetery Memorial è Il monumento cimiteriale di Riga, una sorta di mausoleo dedicato ai caduti durante la Prima Guerra Mondiale e la Guerra di indipendenza lettone (1915-1920). Contiene circa 2000 sepolture degli eroi e dei circa 200 militi ignoti. Il suo autore principale è Karlis Zale.
Tra i luoghi simbolo della sofferta storia lettone, il Castello di Riga è uno dei più significativi. Distrutto, ricostruito e occupato decine di volte nel corso dei secoli, è dal 1938 la residenza stabile del Presidente della Repubblica Lettone e ospita al suo interno due musei.
Costruita tra il 1876 e il 1883, la Cattedrale "Natività di Cristo" è la più grande cattedrale ortodossa russa nei paesi baltici. È uno dei luoghi di culto più frequentati dalla popolazione di lingua russa. La facciata esterna è in stile neo-bizantino, l'interno ospita invece le icone tradizionali delle cattedrali ortodosse, alcune delle quali sono state dipinte dal famose pittore Vasili Vereshchagin.
Una tappa obbligata sono i tre storici palazzi in pietra detti "I tre fratelli". Nonostante la somiglianza, dalla quale deriva il loro nome, ciascun palazzo risale a un'epoca e ha uno stile architettonico diverso. Il n.17 è il più antico, in stile medievale, risalente al XV secolo. Gli altri due sono rispettivamente del XVII e XVIII secolo e di impronta decisamente barocca. L'edificio al civico 19 ospita il Museo di Architettura della Lettonia (www.archmuseum.lv).
Il Centraltirgus, cioè il Mercato Centrale di Riga, è uno dei più caratteristici d'Europa e si sviluppa lungo una rete di tunnel sotterranei che servivano per trasportare le merci dal porto della città verso il centro evitando di congestionare il traffico in superficie. Ancora oggi è il luogo della spesa per eccellenza per i cittadini di Riga e ci si trova davvero di tutto.
La Gilda è una corporazione fondata nel 1354 e creata con lo scopo di istituire un monopolio per la gestione dei traffici nella città. È rimasta attiva fino al XIX sec. L'edificio maggiore che ospitava la corporazione è dedicato alla patrona Santa Maria. Oggi è la sede della Latvian Philharmonic Orchestra.
I Blackheads erano una congregazione di giovani mercanti e capitani scapoli che nel XIV secolo godettero di notevole importanza e prestigio nella vita socio-culturale di Riga. Di questa fratellanza resta oggi la sede nella città vecchia, la Casa dei Blackheads. L'edificio è stato allargato e ricostruito innumerevoli volte, l'ultima ricostruzione risale al 2004.
La St. Peter Cathedral è datata 1209. Oggi un ascensore conduce sino alla cima di una torre alta 72 metri, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato della città.
Il Monumento alla Libertà è il simbolo della Lettonia. Con i suoi 42 metri di altezza, il monumentosi trova nel cuore di Riga. È il capolavoro del famoso scultore Karlis Zale. La scultura rappresenta una ragazza lettone che solleva tre stelle dorate che simboleggiano tre regioni lettoni. Le sculture e i bassorilievi attorno al monumento raffigurano invece la storia della Lettonia.
I MUSEI
Sono oltre 50. Alcuni sono dedicati alla storia: il Latvian Museum of History (www.history-museum.lv) e Latvian War Museum (www.karamuzejs.lv). Altri all'arte come il National Museum of Fine Art, alla letteratura come il Museum of Writing, Theatre and Music, alla medicina come il Pauls Stradiņš Museum of Medical History (www.mvm.lv). Ci sono poi il Museo del Teatro, il Museo della Cinematografia, quello di Fotografia, della Televisione, della Porcellana e anche il Museo dell'Architettura.
Cosa fare la sera a Riga
Al pari di Londra, Parigi o Amsterdam, di sera a Riga si respira un'aria vivace e cosmopolita. Numerosi i ristoranti, pubs, discoteche, clubs e casinò situati nel centro storico della città, economici e posizionati uno vicino all'altro.
Ce né per tutti i gusti, dai locali più raffinati e snob, a quelli prettamente per ragazzi, ai ristoranti dall'atmosfera rilassata e con personale alla mano. Durante l'inverno è attiva una ricca rassegna di serate teatrali, concerti e Opera.
Come muoversi a Riga
Riga ha una fitta rete di servizi pubblici gestiti dalla Rīgas Satiksme: 52 linee di bus, 11 linee di tram e 20 linee di filobus. I mezzi sono in funzione tra le 5.30 e le 23.30. Di notte funzionano con frequenze orarie, diverse linee di tram e filobus.
Volo privato Avio Charter per Riga
con Bombardier Learjet 35 - 7 posti passeggeri
-
partenza il Venerdì, 2 ore di volo, imbarco in 15 min.
-
ritorno la Domenica, 2 ore di volo, imbarco in 15 min.
-
Costo totale del viaggio: su richiesta (dimak66@yahoo.it)